zurück

Ieri, oggi e domani: Kock punta stabilmente su Vollmer 2025-11-26

Alla panoramica

La società Kock GmbH, con sede nel nord della Germania, fornisce tecnologia alle segherie nel comparto legno e scienza tecnologica sull’asportazione dei trucioli nei settori metallo, materie plastiche e carta. Oltre ai servizi di affilatura e vendita di utensili, l’azienda produce utensili speciali e ha recentemente investito in due nuove affilatrici Vollmer VGrind. Kock dispone di circa due dozzine di altre macchine Vollmer, utilizzate tra l’altro per l’affilatura di lame circolari e per la manutenzione e produzione di lame a nastro.

A pochi chilometri a nord-ovest di Amburgo, vicino all’Elba e già nel land dello Schleswig-Holstein, si trova Moorrege, una cittadina di 5.000 abitanti. Una posizione ideale per Kock GmbH, che può così servire quotidianamente i clienti dello Schleswig-Holstein, Amburgo, Bassa Sassonia settentrionale e Meclemburgo-Pomerania, coprendo con il settore segherie addirittura tutta l’area DACH (Germania, Austria, Svizzera).

Kock: servizio di affilatura e produzione di utensili in un’unica azienda 

«Con il nostro team altamente qualificato, formato da circa 45 collaboratori e un moderno parco macchine, seguiamo i nostri clienti in tutte le fasi legate agli utensili da taglio e asportazione di truciolo» spiega Hannes Kock, amministratore delegato di Kock GmbH. «Unendo servizio di affilatura, produzione di utensili e distribuzione dei principali marchi, offriamo un pacchetto completo su misura per le industrie del legno e del metallo.» 

Kock è specializzata in utensili e accessori di alta qualità per la lavorazione ad asportazione. La gamma comprende frese, punte, punte a gradini, lame circolari, lame a nastro, coltelli industriali, rotori da taglio e utensili per la lavorazione del legno. I clienti provengono dai settori del metallo, legno, carta e plastica, attivi in ambiti come la cantieristica navale, aeronautica, energia, medicina, ingegneria meccanica e automotive. Nel suo programma di vendita Kock commercializza utensili dei più noti produttori, tra cui Iscar e Wohlhaupter per l’industria metalmeccanica e Aigner e Kanefusa per la lavorazione del legno.

Circa 25 macchine Vollmer in funzione

Fondata negli anni ’50 da Heinrich Kock, l’azienda è oggi guidata dalla terza generazione, con Hannes Kock, nipote del fondatore, alla direzione. In precedenza la gestione era affidata a suo padre Dieter e allo zio Wolfgang. Dal 2017 esiste una partnership commerciale con il gruppo AGEFA per il nord della Germania. Un altro pilastro importante è l’integrazione e la gestione di sistemi di Tool Management, che comprendono soluzioni che vanno dai sistemi di distribuzione fino ai sistemi di approvvigionamento integrato per utensili. Entrando nell’officina di Moorrege, si notano subito le circa 25 macchine prodotte dallo specialista dell’affilatura Vollmer di Biberach. Kock utilizza tecnologia Vollmer fin dalla sua fondazione e possiede ancora oggi macchine consegnate oltre 70 anni fa dalla Svevia alle pianure dell’Elba. 

«Una delle prime macchine Vollmer era la nostra Cana/E per l’affilatura di lame circolari. Inoltre, per la manutenzione e la produzione di lame a nastro, utilizziamo centri di raddrizzamento, macchine per la stellitatura e rettificatrici Vollmer» racconta Hannes Kock. «Recentemente abbiamo acquistato le affilatrici VGrind argon e VGrind 360, con le quali possiamo non solo riaffilare utensili in metallo duro integrale come punte e frese, ma anche produrre utensili speciali personalizzati.»

Focus sugli utensili speciali di piccolo diametro

Con entrambe le VGrind, Kock può lavorare diversi utensili a codolo in un solo serraggio – e, grazie all’automazione Vollmer HC 4, anche in modalità non presidiata, 24 ore su 24. Il magazzino a catena HC 4 può contenere 39 utensili HSK-A63 o fino a 158 utensili a codolo. Grazie agli azionamenti lineari sugli assi X, Y e Z e ai due mandrini disposti verticalmente, le macchine consentono una lavorazione multilivello ad altissima precisione. Entrambi i mandrini possono essere equipaggiati con diversi set di mole abrasive. Con le nuove macchine VGrind, Kock intende ampliare soprattutto la produzione di utensili speciali in piccole serie, con un focus sugli utensili di piccolo diametro. 

Lavorazione di lame circolari e a nastro per l’industria del legno 

«Il legno fa parte della nostra vita quotidiana ed è una materia prima affascinante; per questo supportiamo i nostri clienti nella sua lavorazione con grande passione» afferma Hannes Kock. «Le nostre lame circolari e a nastro vengono lavorate su varie macchine Vollmer, che vanno dai banchi e centri di raddrizzatura, agli automatismi di dentatura e alle affilatrici.» Oltre alle varie macchine, Kock dispone di un’affilatrice Vollmer CHD 270 con otto assi CNC e sistema di misura integrato. È ideale per la lavorazione automatica di lame circolari con riporti in metallo duro, con diametri da 80 a 840 mm e differenti geometrie del dente sulle superfici di spoglia e di taglio. 

Dotata di un sistema robotizzato ND, la CHD 270 può operare senza presidio, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Nel settore della tecnologia per segherie, Kock offre servizi di affilatura e produzione di lame a nastro per tutta l’area DACH. Le lame a nastro per taglio trasversale e blocchi vengono prodotte con il dentatura “Kock Double Cut”, sviluppata internamente, e con acciaio a nastro HK51, anch’esso frutto di sviluppo interno. Grazie alla sua elevata planarità e qualità superficiale, unite a maggiore resistenza alla trazione e flessibilità, questo acciaio assicura lunghissima durata alle seghe a nastro.

«In oltre 70 anni, grazie alla tecnologia Vollmer Kock si è trasformata in un partner innovativo e affidabile per le industrie del legno e del metallo» afferma Ralf Großhauser, amministratore delegato del gruppo Vollmer. «I più recenti investimenti in macchine Vollmer dimostrano che Kock continuerà anche in futuro ad aprirsi a nuovi campi di attività, come la produzione di utensili speciali.»

Contatto stampa

Ingo Wolf
Marketing Services
IndirizzoEhinger Straße 34 // 88400 Biberach/Riß